Le cosiddette “orecchie a sventola” sono legate a una modesta o assente plicatura del padiglione auricolare. L’intervento di otoplastica ripristina tale plica (antelice), avvicinando così al capo la porzione superiore del padiglione. A volte può essere necessaria la riduzione della parte del padiglione più vicina al condotto uditivo (conca). Nella visita preliminare vengono illustrati in dettaglio modalità, risultati ed eventuali limiti dell’intervento.
Molte persone scelgono di ricorrere a un intervento di otoplastica per sentirsi finalmente a proprio agio con il proprio aspetto. Specialmente in un contesto come quello milanese, dove l’immagine personale svolge un ruolo fondamentale nelle interazioni quotidiane, avere orecchie a sventola può rappresentare una fonte di disagio significativo, influenzando negativamente l’autostima e le relazioni sociali. Questo difetto estetico, spesso presente fin dall’infanzia, può portare a sensazioni di imbarazzo e limitare la spontaneità dei rapporti interpersonali.
L’operazione per la correzione delle orecchie a sventola permette di recuperare un’immagine di sé equilibrata e armoniosa, restituendo serenità e sicurezza, e portando benefici importanti sia dal punto di vista estetico sia psicologico ed emotivo.
lorem lorem lorem
lorem lorem lorem